Gli
agnolotti appartengono a una tradizione piemontese antichissima, secondo cui le
carni avanzate potevano essere usate come ripieno per la pasta. Le varianti sono
molte, vengono mangiati col ragù o con i formaggi per esempio, ma la portata
classica è stata in origine ed è tutt'ora, proprio quella che prevede
l'accoppiata burro e salvia. La semplicità del burro e il sapore forte di
un'erba come la salvia rendono questo primo piatto unico e
raffinato!
Difficoltà: ★★★★★
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Dosi: per 4 persone
Tempo: 20 minuti
Ingredienti:
• 500 g di agnolotti
• 125 g di burro
• 6 foglie di salvia
• Grana padano q.b.
• Sale q.b.
Preparazione:
In acqua salata, al momento dell'ebollizione, versate gli agnolotti.
Lavate e asciugate la salvia, per poi adagiarla su un tagliere. Tritatela e mettetela da parte.
In una padella fate sciogliere il burro e aggiungeteci la salvia tritata precedentemente.
Scolate gli agnolotti, metteteli nella padella e girate continuamente per farli insaporire con il burro e la salvia. Ultimate con del formaggio grattugiato e... buon appetito!
Accorgimenti:
Quando state tritando la salvia, conservate un paio di foglioline intere, vi serviranno per la presentazione del piatto inserendole al centro.
Idee e varianti:
Se avete ospiti e non siete sicuri che il formaggio grana possa essere gradito (il modo "alla piemontese" non ne prevede l'utilizzo), non versatelo in padella ma mettetelo da parte e portatelo a tavola, in questo modo ognuno potrà servirsi a propria discrezione.
• 500 g di agnolotti
• 125 g di burro
• 6 foglie di salvia
• Grana padano q.b.
• Sale q.b.
Preparazione:
In acqua salata, al momento dell'ebollizione, versate gli agnolotti.
Lavate e asciugate la salvia, per poi adagiarla su un tagliere. Tritatela e mettetela da parte.
In una padella fate sciogliere il burro e aggiungeteci la salvia tritata precedentemente.
Scolate gli agnolotti, metteteli nella padella e girate continuamente per farli insaporire con il burro e la salvia. Ultimate con del formaggio grattugiato e... buon appetito!
Accorgimenti:
Quando state tritando la salvia, conservate un paio di foglioline intere, vi serviranno per la presentazione del piatto inserendole al centro.
Idee e varianti:
Se avete ospiti e non siete sicuri che il formaggio grana possa essere gradito (il modo "alla piemontese" non ne prevede l'utilizzo), non versatelo in padella ma mettetelo da parte e portatelo a tavola, in questo modo ognuno potrà servirsi a propria discrezione.
Nessun commento:
Posta un commento